Hamburger Menu con Simulazione di Click
Bottoni Quadrati Animati

Lavorazioni meccaniche di precisione al tuo servizio

HIGH PRECISION
ENGINEERING

Il tuo prodotto,
il nostro
massimo risultato.

Siamo specialisti nelle lavorazioni meccaniche di precisione a Treviso, con un’esperienza consolidata di oltre 17 anni. La nostra azienda è specializzata in fresatura e tornitura di precisione per serie medio-piccole, operando in settori come il metalmeccanico, chimico, alimentare,agricolo, edilizio, automotive, aeronautico e navale. Collaboriamo con clienti italiani e internazionali, offrendo la stessa cura e precisione sia a grandi marchi che a piccole realtà imprenditoriali.

Officina meccanica
di precisione
per ogni esigenza

La nostra solida conoscenza delle materie prime, unita all’esperienza pluriennale del team, ci permette di realizzare prodotti altamente performanti e precisi al 100%. Collaboriamo con aziende e professionisti di diversi settori, mettendo a disposizione una competenza completa e approfondita nella meccanica di precisione.”
Scroll Reveal con Titoli
01 Robotica
Image 1
03 Aeronautica
Image 2
05 Navale
Image 3
02 Automotive
Image 4
04 Aerospaziale
Image 5
06 Ferroviario
Image 6

Non c’è possibilità
di dubbio: i nostri prodotti
sono precisi al 100%.
Com’è possibile?

Le lavorazioni della nostra
officina meccanica di precisione

Un progetto unico
e speciale,
il tuo!

Lavoriamo con oltre 200 clienti, sia in Italia che all’estero. Offriamo il nostro supporto sia come fornitori di una specifica serie di componenti, sia come partner nella fase di progettazione e realizzazione, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e competenza.

Hai un progetto in mente?

Un progetto unico
e speciale,
il tuo!

Lavoriamo per oltre 120 clienti in Italia e all’estero. Lo facciamo sia a livello di partner fornitore di una determinata serie di pezzi, sia come partner collaboratore nella fase di progettazione e realizzazione del pezzo, mettendo in campo tutta la nostra esperienza e competenza. Hai un lavoro in mente?

In OZ sono
le persone che
fanno la differenza

Leggi le nostre news e
gli approfondimenti dal
mondo delle lavorazioni
meccaniche.

Meccanica robotica

Meccanica robotica La meccanica robotica è una branca dell’ingegneria meccanica che si occupa dello studio e della progettazione di robot. I robot sono macchine programmabili in grado di eseguire compiti ripetitivi o complessi, spesso al posto dell’uomo.La meccanica robotica si concentra sulla progettazione dei componenti meccanici dei robot, come i motori, i sistemi di trasmissione del movimento e le strutture portanti.  Gli ingegneri meccanici che operano in questo campo devono avere competenze, oltre che nella progettazione della struttura, anche nella progettazione di sensori e attuatori, necessari per la percezione dell’ambiente circostante e per effettuare le azioni.La crescente domanda di robot industriali per l’automazione dei processi produttivi e la diffusione dei robot domestici rende la meccanica robotica un settore in espansione. La ricerca in questo settore sta portando allo sviluppo di nuove applicazioni per i robot, come la loro integrazione nei settori della salute e della sicurezza. Per diventare un esperto in meccanica robotica, è necessario avere una formazione adeguata in ingegneria meccanica, con particolare attenzione alla dinamica dei sistemi meccanici. Inoltre, è importante acquisire conoscenze nelle tecnologie informatiche e nella programmazione, essenziali per il controllo dei robot.A cosa servono i robot industriali? I robot industriali sono strumenti di meccanica robotica utilizzati per compiere lavori ripetitivi e pericolosi, oppure per svolgere attività che richiedono una grande precisione. Grazie alla loro programmabilità, i robot industriali possono essere impiegati in molteplici settori, tra cui l’automotive, l’elettronica, la produzione di alimenti e bevande, la farmaceutica e molti altri. Uno dei principali vantaggi nell’utilizzo dei robot industriali è la riduzione del costo del lavoro manuale. Infatti, i robot sono in grado di eseguire le stesse operazioni ripetitive in modo costante e preciso nel tempo, eliminando così gli errori umani e garantendo un elevato livello di qualità nella produzione. I robot industriali sono molto versatili e facilmente personalizzabili in base alle specifiche necessità produttive. Possono essere programmati per svolgere una vasta gamma di operazioni, dalle più semplici alle più complesse, come ad esempio saldatura, assemblaggio di componenti, imballaggio e movimentazione di materiali pesanti. L’utilizzo dei robot industriali porta anche a un aumento della sicurezza sul posto di lavoro. Infatti, le attività ripetitive o pericolose possono essere affidate ai robot senza rischiare incidenti o lesioni. Inoltre, grazie alla loro precisione e affidabilità, i robot contribuiscono a ridurre il rischio di difetti nei prodotti finiti. Che cosa si intende per robotica? Come abbiamo detto, la robotica è una branca dell’ingegneria che si occupa dello studio, progettazione, produzione e utilizzo di robot.La robotica può essere suddivisa in tre categorie principali: robotica industriale, robotica di servizio e robotica personale. La robotica industriale si concentra sulla produzione in fabbrica, dove i robot vengono utilizzati per assemblare prodotti o eseguire altre attività ripetitive. La robotica di servizio include la progettazione di robot per scopi medici o domestici, come ad esempio le protesi artificiali o gli aspirapolvere automatizzati. La robotica personale è invece rivolta ai consumatori finali, con l’intento di rendere la vita quotidiana più facile e confortevole. La meccanica robotica è un’ulteriore specializzazione della robotica, in cui si studiano i movimenti dei robot e le loro parti meccaniche. Questo ramo della scienza viene utilizzato per progettare e costruire macchine sempre più sofisticate, in grado di eseguire compiti sempre più specifici e precisi. Oggi i robot sono presenti in moltissimi campi, dalla medicina alla produzione industriale, dall’esplorazione spaziale alla pulizia della casa. Grazie all’avanzamento tecnologico degli ultimi anni, sempre più persone stanno scoprendo il potenziale dei robot e la loro capacità di semplificare le attività quotidiane. La robotica è dunque una disciplina in costante evoluzione, destinata a cambiare profondamente il nostro modo di vivere e lavorare.

Il Tornio a controllo numerico, cos’è e come funziona

Il Tornio a controllo numerico, cos’è e come funziona Il Tornio a Controllo Numerico (CNC) è un macchinario utilizzato nella lavorazione meccanica per lavorare materiali come metalli, legno e altri materiali compositi. Funziona modificando la forma di un oggetto con la rimozione di piccoli pezzi del materiale. Il CNC è controllato da un computer che invia segnali ad apparecchiature elettriche e meccaniche collegate al tornio. Il tornio CNC può essere programmato per tagliare e forare parti complesse in modo più preciso rispetto ai metodi tradizionali. Può essere programmato in anticipo per ripetere i processi in modo automatico, in modo da rendere più rapido il ciclo produttivo rispetto ai metodi manuali. In generale, il tornio CNC è composto da una macchina principale con motore e assi di movimento, un dispositivo controllato dal computer che regola la velocità della macchina principale, una testa portautensile rotante con numerose frese e mandrini e un sistema di controllo numerico. Il sistema CNC riceve istruzioni dal computer su come muovere gli assi della macchina principale e su come regolare la velocità della testa portautensile rotante. Queste istruzioni sono programmate usando un linguaggio specifico per le macchine CNC chiamato G-code. Le istruzioni possono essere inserite direttamente sul terminale della macchina oppure possono essere caricate da file esterni. Una volta caricati, il G-code viene interpretato dal computer e inviato all’hardware del tornio CNC per attuare le istruzioni fornite dall’utente. Dopodiché, i movimenti necessari vengono effettuati per produrre l’oggetto desiderato. I vantaggi del CNC rispetto alle tecniche tradizionali sono innumerevoli: maggiore precisione, costanza nella qualità della finitura del prodotto finale, minore consumo di energia ed eliminazione degli errori umani. La programmazione del G-code può essere complessa, ma il tornio CNC fornisce grandi risultati, contribuendo a ridurre i costi di produzione e aumentare la produttività. Programmazione tornio cnc La programmazione del tornio CNC è un processo complesso che richiede conoscenze approfondite di meccanica, ingegneria e informatica. Si tratta di un sistema di controllo numerico computerizzato (CNC) che consente a un operatore di programmare il movimento del macchinario e la produzione di parti in metallo, plastica o altri materiali. Il CNC può essere utilizzato su vari tipi di macchine, tra cui torni, frese, centri di lavorazione, punzonatrici e molte altre ancora. La programmazione CNC è fondamentale per garantire l’efficienza della produzione e la precisione delle parti prodotte. Per questo motivo, è importante capire come funziona questo sistema e come programmare un tornio CNC.  Per programmare un tornio CNC, è necessario prima creare un disegno della parte desiderata utilizzando un software CAD/CAM. Una volta creato il modello 3D, è possibile usare il software CAD/CAM per generare i codici G necessari per comandare il tornio CNC. Questi codici sono essenzialmente istruzioni che dicono al tornio in quale direzione e a quale velocità deve muoversi per produrre la parte desiderata. Una volta generati i codici G, devono essere convertiti nel formato necessario per il sistema di controllo del tornio CNC. Questo può essere fatto utilizzando un editor di codici specifico oppure importando i file direttamente nel sistema tramite porta USB o Ethernet. Una volta caricati i codici G sul sistema, le istruzioni verranno elaborate dal controllo numerico e inviate al motore del tornio per comandare i movimenti.  Una volta caricato il programma sul sistema di controllo CNC del tornio, l’operatore può avviarlo seguendo la procedura appropriata. Di solito questo include impostare le coordinate iniziali del pezzo da lavorare e le varie opzioni di lavorazione necessarie per completare la parte desiderata. Dopodiché basta premere un pulsante per far partire il programma. Se necessario, l’operatore può anche modificare il programma in tempo reale durante la produzione. La programmazione del tornio CNC può essere complessa da imparare, ma

Fresatrici a controllo numerico, cosa sono e come funzionano

Fresatrici a controllo numerico, cosa sono e come funzionano Le fresatrici a controllo numerico e le macchine cnc, sono uno dei punti cardine del mondo dell’automazione industriale e della meccanica moderna. Il controllo numerico o CNC, che viene impiegato anche per la realizzazione della più usata fresa CNC, è un sistema di controllo che permette di seguire al meglio l’utensile e le traiettorie mediante specifici assi senza bisogno dell’intervento diretto dell’operatore. Macchine CNC cosa sono Le macchine CNC sono utensili che effettuano dei movimenti grazie a dei controlli fatti da un dispositivo elettronico integrato all’interno della macchina, che prende il nome di controllo numerico CNC. I movimenti e le funzioni di queste macchine sono prestabiliti, ossia pre impostati a tavolino mediante l’uso di specifici software. Le caratteristiche che rendono queste macchine a controllo numerico cnc tra le più richieste sono sicuramente rappresentate dalla loro alta precisione e dalla possibilità di controllo da remoto da parte di un operatore esterno, che è in grado di impostare il programma e intervenire solo in caso di correzioni della lavorazione. Questa macchina ha come scopo finale quello di procedere alla creazione di modelli e aggiunta di dettagli al materiale in lavorazione, che non può essere realizzato a mano. Le macchine CNC sono diffuse in tutti i rami dell’industria metalmeccanica, da quella navale fino a quella automobilistica. Tra le principali macchine CNC ci sono: i torni, saldatrici, taglio lamiera e naturalmente le frese. Fresatura a controllo numerico La fresatura a controllo numerico è una delle principali attività nell’industria metalmeccanica. Le prime fresatrici a controllo numerico comparvero nel corso degli anni ’50 con l’automatizzazione delle stesse, per poi iniziare a essere considerate come gli utensili più importanti nel corso degli anni ’70. Successivamente hanno subito un’evoluzione ulteriore negli attuali centri di lavoro che hanno incrementato le funzionalità e le loro potenzialità. La principale caratteristica delle fresatrici CNC è il funzionare tramite tre assi controllati da un’unità apposita, che ne gestisce la posizione in tempo reale e in accordo con quello descritto dal part-program. Quest’ultimo è il codice che permette di effettuare la lavorazione come la si desidera. In base al codice presente all’interno del part-program si sviluppa la lavorazione con degli strumenti CAM che simulano la lavorazione del pezzo con il computer. Il design delle macchine utensili è quello delle fresatrici ad asse verticale. Il cambio di utensile può essere manuale o automatico mediante un magazzino di utensili dedicati. In funzione della tipologia di utensile, la macchina può richiedere il costante presidio da parte dell’operatore per eseguire l’intero ciclo della lavorazione. Anche il carico del pezzo grezzo e scarico del pezzo finito che sono normalmente eseguiti da parte dell’operatore. In poche parole, questi macchinari, sono utilizzati principalmente per esportare il materiale e creare degli oggetti di qualunque tipologia dal tavolino di design a componenti meccanici per l’alta precisione. Quindi si parte da un blocco grezzo e mediante una fresa cnc si asporta il materiale fino a ottenere un oggetto finito. Queste macchine sono diffuse nelle lavorazioni industriali per la capacità di lavorare tanti materiali quali: legno, plastica, ferro, poliuretani, polistirolo EPS e XPS, pietra, vetro, tessuto, metalli leggeri.  

Officina meccanica di precisione

Officina meccanica di precisione L’officina meccanica di precisione si occupa di produrre pezzi meccanici unici e rispondenti a particolari richieste da parte del cliente. Per mantenere l’alta precisione durante tutto il processo che porta alla realizzazione dei pezzi meccanici, sono necessari macchinari specifici, come torni CNC o frese di precisione. È fondamentale anche avvalersi di personale dotato di formazione adeguata ed esperienza nel settore. Le lavorazioni che si effettuano nelle officine metalmeccaniche infatti devono adeguarsi di volta in volta al progetto presentato dal cliente. Il team deve essere in grado di utilizzare le macchine in modo da portare la tolleranza vicinissima a quella richiesta. Tramite una macchina a controllo numerico si passa infatti da un blocco di metallo, che può essere Alluminio, Acciaio o altro, fino al pezzo finito, che verrà consegnato al cliente. Metalmeccanica di precisione La metalmeccanica di precisione è una disciplina il cui scopo è produrre pezzi meccanici destinati ad essere utilizzati nell’industria e che richiedono altissima attenzione in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione. Un’officina meccanica di precisione deve garantire un controllo totale dal disegno iniziale fino all’ottimizzazione e al collaudo del pezzo. Per questo motivo per realizzare lavori di tornitura di precisione o di fresatura di precisione, è importante affidarsi ad aziende che lavorino con le migliori macchine in commercio e che abbiano un team di esperti a disposizione. Oz meccanica lavora con macchine a controllo numerico, che hanno reso possibile, negli ultimi anni, l’aumento della precisione di lavoro e contemporaneamente, l’aumento della velocità di produzione. Il cliente finale si può rivolgere a noi per serie medio piccole e soprattutto per la produzione di pezzi fuori standard.  Quando si parla di lavorazioni meccaniche di precisione, i macchinari CNC (computer numerical control) sono oggi una scelta obbligata per avere i migliori risultati. Oz meccanica lavora con banchi Yamazaki Mazak fino a cinque assi, per assicurarti la miglior precisione disponibile sul mercato. Contattaci senza impegno per parlarci del tuo progetto e per ricevere, senza impegno, un preventivo realizzato dai nostri esperti.

Tornitura meccanica di precisione: tecnologia e lavorazione artigianale

Tornitura meccanica di precisione: tecnologia e lavorazione artigianale La tornitura meccanica di precisione è un processo attraverso il quale è possibile realizzare pezzi meccanici tramite l’asportazione di truciolo. La lavorazione viene effettuata con il tornio, un macchinario che negli anni ha avuto una grande evoluzione, fino ad arrivare a quelli utilizzati oggi, che garantiscono un’altissima precisione. Nella lavorazione al tornio, a differenza di quello che succede nella fresa, il pezzo da lavorare si muove con movimento rotatorio mentre l’utensile ha un moto rettilineo che lo fa penetrare nel materiale da lavorare per dargli la forma decisa in fase di progetto. Le lavorazioni al tornio sono particolarmente indicate, data la tipologia del macchinario, per forme cilindriche o coniche. Tornio di precisione Come abbiamo già accennato, non sempre le macchine utilizzate per le lavorazioni al tornio hanno avuto la tecnologia disponibile oggi. Fino a qualche anno fa, il tornio era un utensile comandato prevalentemente dall’uomo, con un controllo fatto a mano durante tutta la lavorazione. La svolta è stata data con l’arrivo del tornio a controllo numerico, chiamato comunemente tornio CNC, che ha permesso di realizzare delle lavorazioni con una precisione non paragonabile a quella ottenuta a mano. Nel tornio CNC infatti, tutte le informazioni relative al pezzo meccanico che si deve realizzare, vengono introdotte nella macchina tramite un linguaggio specifico. Ci sono diversi tipi di tornio, utilizzati anche nella nostra azienda, tra cui il tornio verticale, orizzontale, frontale e il tornio plurimandrino. A questo punto il tornio, quasi in totale autonomia, va a concretizzare il progetto realizzando pezzi di altissima precisione. In una torneria di precisione come OZ Meccanica vengono utilizzati centri di lavoro CNC Yamazaki Mazak, che si collocano come eccellenza nel settore metalmeccanico, e permettono di gestire sia progetti standard che fuori standard con incredibile semplicità. Lavorazioni al tornio Le lavorazioni fatte al tornio a controllo numerico sono tendenzialmente lavorazioni cilindriche o coniche; ma nel dettaglio, quali sono i pezzi meccanici o i componenti che si effettuano in una torneria di precisione? Per prima cosa dobbiamo citare i pezzi meccanici più famosi, come i cilindri, i pistoni dei motori ma anche gli alberi. Un tornio CNC può essere usato per realizzare semilavorati utili anche in altri settori, ad esempio nell’arredamento: spesso infatti vengono richiesti elementi facilmente realizzabili con questo tipo di macchinario, come ad esempio i piedi di un mobile. Oz Meccanica è un’azienda di eccellenza nelle lavorazioni meccaniche di precisione. Contattaci per avere un preventivo sul tuo prossimo progetto!

Metalmeccanica di precisione

Metalmeccanica di precisione La meccanica di precisione è una branca della meccanica che si occupa di lavorazioni metalliche, le quali richiedono l’impiego specifico di macchinari per la realizzazione di pezzi meccanici ad altissima precisione. I settori di interesse della meccanica di precisione fanno riferimento in gran parte al macro settore industriale, per la produzione dei più svariati beni, dalle automobili fino agli elettrodomestici oppure a macchinari utilizzati a loro volta all’interno delle fabbriche. Partendo da un progetto, ed utilizzando macchine complesse come il tornio a controllo numerico, si arriva ad avere dei pezzi meccanici di altissima precisione, adatti all’utilizzo indicato dal committente.   Industria meccanica di precisione, OZ Meccanica offre i migliori sistemi presenti sul mercato L’industria meccanica di precisione è uno dei settori di produzione strategici per il nostro paese, e rappresenta un vanto per l’Italia in quanto le nostre produzioni sono richieste e vendute in tutto il mondo. Basta pensare che i nostri componenti finiscono nel cuore di macchinari che fanno parte del settore industriale, agricolo, medicale e vengono esportati in ogni parte del mondo, oltre che essere parte integrante dei prodotti delle varie filiere presenti nel nostro territorio. In pratica l’industria meccanica di precisione si occupa di progettare e realizzare tutti quei componenti che richiedono un elevato livello di accuratezza, e che di conseguenza hanno bisogno di  lavorazioni meccaniche di precisione. L’introduzione delle macchine a controllo numerico ha rappresentato una vera rivoluzione negli ultimi decenni in quanto non solo permette di realizzare prodotti con una precisione altissima, ma diminuisce anche di molto i tempi di lavorazione e i costi. Oz meccanica, sia per i lavori di tornitura, che per quelli di fresatura, si avvale dei migliori sistemi presenti sul mercato: i torni e le frese Yamazaki si posizionano infatti in una fascia molto alta nel settore e permettono lavorazioni precise e accurate dando al cliente la sicurezza di una produzione di pezzi meccanici precisi sia per lavorazioni standard che fuori standard. Il tornio a controllo numerico Il tornio a controllo numerico è uno strumento all’avanguardia molto sofisticato. La lavorazione meccanica al tornio in sé, viene fatta direttamente dalla macchina, che dopo le istruzioni fornite dai nostri tecnici abilitati, riesce a produrre in autonomia i pezzi meccanici, garantendo un’altissima precisione ed escludendo di fatto l’errore umano durante i cicli di lavorazione. L’affidabilità della macchina è garantita anche da una serie di sensori che di fatto formano un sistema di controllo costante della lavorazione, in grado di rilevare eventuali anomalie e di risolvere i problemi, riportando i parametri all’interno del range specificato per la realizzazione. Un operatore specializzato è comunque sempre presente e controlla il lavoro delle macchine per garantire che il processo di produzione venga portato a termine.   OZ meccanica, grazie all’esperienza e ai macchinari di altissima qualità di cui dispone, realizza pezzi meccanici per industrie e officine in tutta Italia e anche nei paesi esteri. Per un preventivo senza impegno, non esitare a contattarci via mail o al telefono.

MECSPE 2020: ritorniamo presto!

MECSPE 2020: ritorniamo presto! Apprendiamo con dispiacere le ultime disposizioni del DPCM rilasciato poche ore fa dal Consiglio dei Ministri, che vieta tutte le fiere e manifestazioni con l’obiettivo di fermare la diffusione dei contagi da Covid19. Non ci resta che attendere il ripristino delle normali attività fieristiche, e lo faremo con impazienza: lo stand che stavamo allestendo proprio sabato scorso è ricco di sorprese e novità, ma al momento non possiamo far altro che attenerci alle disposizioni vigenti.   Mecspe 2020: a quando le prossime novità? Ci auguriamo che presto la Direzione della Fiera sia in grado di darci le nuove date per l’edizione 2020-2021 della kermesse. Nell’attesa di comunicazioni ufficiali, restiamo a vostra disposizione all’indirizzo info@ozmeccanica.com

Tornitura plurimandrino: la manutenzione perfetta

Tornitura plurimandrino: la manutenzione perfetta La tornitura è una lavorazione meccanica di precisione ottenuta per asportazione di truciolo. La tornitura consiste in un moto rotatorio del pezzo e un moto rettilineo dell’utensile, a differenza della fresatura, dove è l’utensile a compiere un moto rotatorio. Tornitura – lavorazioni meccaniche di precisione – come avviene La tornitura avviene mediante un processo in cui il tagliente dell’utensile penetra nel materiale e ne toglie la parte in eccesso, formando così trucioli. La tornitura avviene per mezzo di una macchina utensile chiamata tornio. Tornitura – lavorazioni meccaniche di precisione – diversi tipi di tornio Il tornio è una delle macchine utensili più antiche, vi sono diversi tipi di tornio: torni orizzontali; torni verticali; torni a controllo numerico; torni plurimandrino; torni frontali. Torni a torretta o anche detti a revolver: di largo uso nelle officine meccaniche per lavorazioni di una certa ripetibilità semiautomatica. Torni a controllo numerico: in grado di eseguire automaticamente complessi programmi di lavoro e gestire più utensili sulla stessa torretta Torni automatici ed autoapprendimento: ideali per eseguire produzioni in serie. Torni a copiare: per pezzi di forma complessa. Torni a fantina mobile: danno la possibilità di lavorare sulla faccia anteriore e posteriore, di utilizzare utensili di tornitura, rotanti e di foratura. Tornitura – lavorazioni meccaniche di precisione – tornitura CNC Nella tornitura CNC (Computer Numerical Control) la lavorazione avviene come in un normale tornio, la differenza è che il processo è interamente automatizzato e controllato da un computer. I principali vantaggi sono: elevata precisione ripetibilità del processo (ideale per la produzione in serie) automazione del lavoro (permette di ridurre il carico di lavoro per l’operatore e ridurre così la percentuale di errore umano). Tornitura – lavorazioni meccaniche di precisione – tornitura esterna La tornitura esterna avviene quando si sagoma solo la superficie del pezzo. Le principali operazioni di tornitura esterna sono: Smussatura , Scanalatura, Tornitura piana/Spianatura , Sfilettatura/Taglio a spirale. Tornitura – lavorazioni meccaniche di precisione – tornitura interna La tornitura esterna avviene quando l’utensile plasma l’interno del pezzo. A differenza della tornitura esterna, l’utensile viene posizionato sulla parte superiore del pezzo. Le principali operazioni di tornitura interna sono: Foratura, Perforaratura, Tracciatura e Scanalatura.

Fresatura nelle lavorazioni meccaniche di precisione

Fresatura nelle lavorazioni meccaniche di precisione Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – Che cosa è? La fresatura è una lavorazione meccanica di precisione che consiste nell’esportazione di materiale dai metalli lavorati al fine di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, forature ecc.). La fresatura si svolge mediante un moto rotatorio di un utensile che possiede più taglienti, questa lavorazione meccanica di precisione si svolge in più passaggi: dalla sgrossatura alla superfinitura. Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – rettifica La rettifica come lavorazione meccanica viene eseguita grazie ad una macchina apposita, che permette, se eseguita correttamente, di esportare del materiale sottoforma di minutissimi trucioli, senza tendenza della mola a consumarsi eccessivamente o a diventare liscia. La lavorazione in serie ha contrinuito all’utilizzo sempre più elevato di questa tecnica nell’industria meccanica, perchè? La risposta è semplice..Grazie alla rettifica puoi ottenere economicamente superfici ben definite e dimensioni finali comprese entro limiti di tolleranza ristretti (spessore del materiale asportato ad ogni passata da mm. 0,0025 a 0,0125). E non solo, puoi anche completare la lavorazione di sgrossatura, anchessa fondamentale per la fresatura.   Come lavorano le rettificatrici? Specie nei lavori di sgrossatura, le rettificatrici utilizzano un’energica refrigerazione con getto liquido che mantiene bassa la temperatura del pezzo e della mola nella zona di contatto. Può capitare che non sia conveniete lanciare il getto refrigerante sulla mola e sul pezzo, occorre quindi ridurre la quantità di materiale asportato nell’unità di tempo e possibilmente provvedere alla refrigerazione dall’esterno. Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – Il moto principale della rettificatrice Il moto principale della rettificatrice consiste in una rotazione intorno al suo asse di simmetria. Più specificatamente: L’albero portamola può assumere un limitato numero di velocità angolari diverse, quindi avendo la possibilità di assumere solo una o due (molto raramente più di due) velocità, la zona interessata al taglio può essere difficilmente modificata. La velocità è legata alla resistenza meccanica della mola e al genere di lavoro cui la macchina è destinata: in media raggiunge circa i 35 m./sec. Le forme costruttive delle rettificatrici sono svariatissime, e spaziano dalle macchine universali alle macchine specializzate per una determinata operazione: rettifica degli ingranaggi (v. ingranaggi: Costruzione), degli alberi a eccentrici, degli alberi a gomito, ecc.   Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – Il moto principale della rettificatrice – le operazioni più comuni Sono la rettifica in tondo esterno, in tondo interno e in piano. Le rettificatrici permettono una lavorazione continua, un valore aggiunto è il fatto che i pezzi successivi possono venir presentati automaticamente al lavoro; questo le rende perfette per una produzione industriale. Come si misura la precisione del lavoro della rettificatrice? La precisione del lavoro che le rettificatrici debbono compiere richiede: esatta realizzazione dei movimenti e quindi precisione delle superficie di accoppiamento; consumo minimo delle parti a contatto e quindi impiego di materiali resistenti all’usura; largo proporzionamento delle superficie stesse in modo da conseguire una bassa pressione specifica; accurata e abbondante lubrificazione; protezione dalle polveri di abrasivo; assenza di deformazioni elastiche statiche ed eliminazione di tutte le cause di vibrazioni; equilibramento delle mole e del pezzo lavorato; impiego di mezzi idonei al sostenimento del pezzo, se eccessivamente flessibile.   Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – finitura e superfinitura superficiale La finitura superficiale è una lavorazizone meccanica  che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – Dove avviene la finitura? Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, nel caso di superfici piane, anche a mano con il raschietto. Fresatura – lavorazioni meccaniche di precisione – Quali sono

O.Z. Meccanica ad “Imprese Possibili”

O.Z. Meccanica ad “Imprese Possibili” Mirko Zanardo Amministratore Unico di O.Z. Meccanica racconta l’azienda, il team, la storia, i macchinari e l’unicità della propria attività: fare meccanica di precisione significa fare un lavoro di qualità, sacrificio, passione.

MECSPE 2023: stiamo creando il futuro!

MECSPE 2023: stiamo creando il futuro E tu, hai visto il nostro Virtual Tour? Si è conclusa la fiera Mecspe a Bologna ed è stato per noi di OZ un grande risultato! Poter finalmente parlare e confrontarsi con voi ci dà molti spunti e la giusta motivazione per tornare al lavoro, sono entrambe risorse preziosissime, soprattutto in un lunedì come questo. Grazie per esservi immersi nella nostra azienda con il virtual tour. Se ve lo siete perso potete richiedercelo qui: info@ozmeccanica.com Alla prossima!

O.Z. S.r.l. unipersonale

Via Cooperativa del Lavoro, 23

31043 Fontanelle (TV)

P.IVA e C.F. 04158730269

T

E

+39 0422 809149

info@ozmeccanica.com

OZ MECCANICA